La psicologa perinatale si occupa di promuovere e sostenere la salute in un’ ottica bio-psico-sociale della diade madre-bambino nel periodo intorno alla nascita, avendo uno sguardo allargato alla figura paterna e all’ intero nucleo familiare.
Prendersi cura di questa delicata fase di vita, significa rivolgere la massima attenzione a tutto ciò che riguarda il concepimento, la gravidanza, il parto e puericultura nei primi mesi di vita del neonato, fino ai primi anni.
La psicologa perinatale si e’ formata in un ambito specifico per quanto riguarda la fisiologia e la clinica del periodo perinatale.
Tale figura si muove in una prospettiva multidisciplinare promuovendo scambi e confronti con alti professionisti che operano nel settore: ginecologi, ostetriche, pediatri medici psichiatri consulenti professionali in allattamento materno IBCLC nutrizionisti, osteopati.
Lavorare in rete ci permette di far circolare competenze e conoscenze che ruotano intorno alla nascita.
Il macro obiettivo e’ quello di incrementare le risorse della coppia genitoriale privilegiando l’ascolto empatico della donna e della sua famiglia.
La psicologa perinatale infatti sostiene la donna e i futuri genitori favorendo un processo di autonomia per essere sempre più consapevoli delle proprie scelte e del proprio ruolo genitoriale fino dalle fasi che precedono la gravidanza.
La psicologa perinatale sta al passo con i tempi riconoscendo il valore unico e indiscutibile dei vari modi di essere famiglia, senza farsi limitare da pregiudizi.
La psicologa perinatale si muove nella direzione dell'informazione e della prevenzione.